BREVE BIOGRAFIA

Nasce a Teglio Veneto in Italia nel 1979 e, conseguita la Maturità Classica, frequenta corsi di Scienze della Comunicazione e del DAMS all’Università di Venezia, Padova e Trieste, oltre a corsi di teologia presso l’Ordine dei Francescani Minori.
Nel 2005 si diploma alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine come attore professionista (Jurij Alschitz, Pierre Byland, Julie Stanzak, Marcello Bartoli, Giuseppe Battiston, Maurizio Schmidt, Leo Muscato, Giorgio Pressburger, Luigi Lo Cascio, Marco Sgrosso).
Comincia subito a lavorare come attore, drammaturgo, regista, organizzatore in varie compagnie teatrali italiane. Affianca importanti nomi del teatro come collaboratore ed insegnante per gli allievi della stessa accademia, oltre a condurre corsi di teatro nelle scuole in Italia e a Fiume.
Nel 2007 fonda l’associazione culturale “TEATROMUROQUATTRO” a Trieste, per lo sviluppo degli studi sulla memoria storica italiana ed internazionale.
Dal 2008 è attore del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc di Fiume, con tournée nei teatri e festival europei: Italia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Romania, Polonia, Ungheria, Finlandia.
Tra il 2014 e il 2016 è organizzatore e direttore f. f. del Dramma Italiano.

/

KRATKA BIOGRAFIJA

Rođen je 1979. godine u Teglio Veneto u Italiji. Nakon mature pri Klasičnoj gimnaziji, pohađao je brojne kolegije komunikologije i kulturologije pri Sveučilištima u Veneciji, Padovi i Trstu, zatim teologije pri franjevačkom redu.
Godine 2005. diplomirao je glumu na dramskoj akademiji Civica Accademia d’Arte Drammatica „Nico Pepe” u Udinama u Italiji (klasa: Jurij Alschitz, Pierre Byland, Julie Stanzak, Marcello Bartoli, Giuseppe Battiston, Maurizio Schmidt, Leo Muscato, Giorgio Pressburger, Luigi Lo Cascio, Marco Sgrosso).
Započeo je odmah karijeru kao glumac, dramaturg, redatelj i organizator za razne talijanske kazališne družine. Radio je s mnogim kazališnim velikanima, blisko je surađivao s matičnom akademijom te je vodio tečajeve glume u Italiji i u Rijeci.
Godine 2007. u Trstu bio je suosnivač kulturne udruge „TEATROMUROQUATTRO” koja se bavi proučavanjem talijanske i međunarodne povijesne memorije.
Od 2008. godine je glumac HNK-a „Ivana pl. Zajca” u Rijeci na talijanskom i hrvatskom jeziku. Na turnejama je u europskim kazalištima i na festivalima u: Italiji, Hrvatskoj, Sloveniji, Bosni i Hercegovini, Sjevernoj Makedoniji, Crnoj Gori, Rumunjskoj, Poljskoj, Mađarskoj i Finskoj.
Od 2014. do 2016. godine bio je organizator i v.d. ravnatelj Talijanske drame.

 

PREMI / NAGRADE

2013. Premio della Scena Croata “Hrvatsko glumište”: “Kafka project” miglior spettacolo.
2016. Premio Raniero Brumini. Miglior Attore del Dramma Italiano.
2018. Premio Raniero Brumini. Miglior Attore del Dramma Italiano.
2020. Premio Raniero Brumini. Miglior Attore del Dramma Italiano.
2020. Premio Giulio Marini. Il bonsai ha i rami corti (testo e regia). Miglior spettacolo del Dramma Italiano.
2020. Premio Istria Nobilissima-Teatro. Fiume’s X-Mas.
2021. Premio per la miglior interpretazione scenica al Festival Mali Marulić a Spalato per Adriatico.
2021. Premio Istria Nobilissima-Teatro. Miglior testo con “L’uomo dal cioccolatino in bocca”.
2022. Premio del pubblico al FEDU, Festival dell’arte per l’infanzia a Sarajevo per Adriatico.
2022. Premi al Festival internazionale di teatro ragazzi DaDaDù a Trieste per Adriatico.

 

RUOLI NEL TNC IVAN DE ZAJC, DRAMMA ITALIANO E CROATO /
ULOGE U HNK-u IVANA pl. ZAJCA – TALIJANSKA I HRVATSKA DRAMA
ruolo. autore. spettacolo. regista. debutto. /uloga. autor. predstava. redatelj. premijera.

1. Pomarici. L. Pirandello. Questa sera si recita a soggetto. Paolo Magelli. 2008 (Festival MESS Sarajevo; tournée Slovenia, Bosnia, Croazia)
2. Toto. Garinei e Giovannini. Aggiungi un posto a tavola. Žak Valenta. 2009
3. Zucchina. G. Lelas. Somewere city. Paola Galassi. 2010
4. Rabbino. G. Pressburger. Michelsteadter. M. Colli. 2010
5. Pietra, Padre. S. Ruhl. Euridice. Lawrence Kiiru. 2011
6. Malcolm. A. Ayckbourn. Camere da letto. Paola Galassi. 2011
7. R. Doremus. T. Williams. Le eccentricità d’un usignolo. Jurij Ferrini. 2011
8. Emone. Sofocle & co. Antigone. Ozren Prohić. 2012 (Festival Budva, tournée Croazia)
9. Agapito. C. Goldoni. La finta ammalata. Saša Broz. 2012
10. Spretko/Snug. Shakespeare. Sogno d’una notte di mezza estate. D. Doiashvili. (D. Croato) 2013
11. Vari. AA.VV. Passeggiada Istriana. Laura Marchig. 2013
12. Mamy. R. Thomas. 8 donne e un mistero. Toni Cafiero. 2013
13. Vari. Kafka Project: frontiere/granice/meje/grens/borders… Karina Holla. 2013 (Festival Cluj, Romania)
14. Vari. Italo Calvino. Il barone rampante. Paola Galassi. 2014
15. Nicoletto. Carpinteri e Faraguna. I botoni de la montura. Giorgio Amodeo. 2014
16. Pseudolus. Da Plauto. Le fatiche di Pseudolus. Giovanni Battista Storti. 2014
17. Flavio. Dal film di Lukas Moodysson. Zajedno/Insieme. Matjaž Latin. (D. Croato) 2015
18. Gatto Beatricio. E. Nacinovich. E se invece di Pinocchio… Elvia Nacinovich. 2015
19. Vari. Giuseppe Nicodemo. El dia que me quieras. G. Nicodemo L. Surian. 2015
20. Sbirro. Aram Kian. Zoran e il cane di porcellana. Andrea Collavino. (La Contrada Trieste) 2015
21. Donna delle pulizie. Donizetti. Le convenienze ed inconvenienze teatrali. A. Nikolić. (Opera) 2015
22. Patron. Carlo Tolazzi. Dipinto di blu. Mojca Horvat. 2016
23. Padre. Viola Veloce. Omicidi in pausa pranzo. Paola Galassi. (La Contrada Trieste, Teatro San Babila Milano) 2016
24. Il Conte di Ripafratta. Carlo Goldoni. La locandiera. Paolo Magelli. 2016
25. Cortigiano. Kreativni tim Zajc. Snježna bajka. Igor Vlajnić. (Opera) 2016
26. Vari. Fabrizio Sinisi. Cabaret D’Annunzio. Gianpiero Borgia. (Puglia) 2017
27. Andro Škunca. Ivo Brešan. La rappresentazione dell’Amleto nel villaggio di Merduscia di Sotto.
Luca Cortina. 2017
28. Cortigiano. N. Antulov. Snježna bajka 2. Igor Vlajnić. 2017
29. Vari. Borut Šeparović. Turbofolk RiLOUDID. Oliver Frljić. (D. Croato) 2018 (Malta Festival Poznan, Polonia)
30. Cromo. L. Pirandello. I giganti della Montagna. Paolo Magelli. (Creative Europe Culture) 2018 (tournée Italia, Ungheria, Macedonia del Nord, Serbia, Croazia)
31. Mirko. M. Krleža, M. Marković. Michelangelo. Sebastijan Horvat. (D. Croato) 2018 (Dubrovačke ljetne igre, Dubrovnik HR)
32. Nino. Kreativni tim Zajc. Kazališna Čarolija/La magia del teatro. (D. Italiano e Croato) 2018
33. Imbianchino. Dario Fo. Gli imbianchini non hanno ricordi. Mario Kovač. 2019
34. Vari. C. Boscaro. Effetto farfalla. M. Di Stefano. (La Confraternita del Chianti MI) 2019 (tournée Italia)
35. Jones. A. L. Webber. Sunset boulevard. Renata C. Gatica. (D. Croato) 2019 (Lisinski ZG)
36. R. Rotta, Calvino, Dr. Sbisa. D. Drndić. Leica format. Franka Perković. (D. Croato) 2019
37. Vari. Idea di R. C. Gatica, M. Blažević. La Commedia/Prava Komedija omnibus. Vari. (D. Italiano e Croato) 2019
38. Uomo d’affari. A. de Saint Exupéry. Il piccolo principe/Mali Princ. Renata C. Gatica. (D. Italiano e Croato) 2020
39. Performer. R. Wagner. Tristano e Isotta. Anne Bogart. (Opera, Fiume Città Europea della Cultura) 2020
40. G. D’Annunzio, vari. N. Fabrio, L. Klarić, M. Ležaić, N. Rafaj, M. Blažević. Esercitazione alla vita-seconda volta. Marin Blažević. (D. Italiano e Croato, Fiume Città Europea della Cultura) 2020
41. Vari. Lo Zajc accanto a voi. Letture e altro in video ai tempi del coronavirus. 2020
42. Žandar. B. Nušić. Gospođa Ministarka/La signora ministra. T. Mandić Rigonat. (D. Croato) 2020
(66° Festival Sterijino Pozorje Novi Sad, Narodno Pozorište Beograd, 45° Festival Dani satire Fadila Hadžića Zagreb)
43. Vari. Siniša Novković. Adriatico/Adriatiko. S. Novković. (D. Italiano, D. Croato) 2020 (Festival Mali Marulić Spalato, Međunarodni dječji festival Šibenik, FEDU Sarajevo, Festival DaDaDù Trieste)
44. Adriano. Boccaccio-Delprato. Decamerone. L. Delprato. (D. Italiano) 2020
45. Mafioso. P. Mascagni. La cavalleria rusticana. Dražen Siriščević. (Opera) 2021
46. Rafael stage manager. B./S. Spewack, Cole Porter. Poljubi me, Kato. Tihana Strmečki (D. Croato) 2021
47. Rafael direttore di scena. B./S. Spewack, Cole Porter. Baciami, Cate. Tihana Strmečki (D. Italiano) 2021
48. Sacerdote. W. A. Mozart. Il flauto magico. R. C. Gatica. (Opera) 2021
49. Alex. G. Nicodemo. Le Iintelligenze Artificiali al Wellness. G. Nicodemo/S. Morena. (D. Italiano, Teatro Miela Trieste) 2022
50. Poliziotto. F. Busoni. Arlecchino. Marin Blažević. (Opera) 2022
51. Orlando. F. Fellini, T. Guerra. E la nave va. Igor Pison. (D. Italiano) 2022
52. Schiavo. G. F. Händel. Giulio Cesare in Egitto. Marin Blažević. (Opera Festival Savonlinna, Finlandia) 2022
53. Vari. Boccaccio. Decameron.hr. L. Delprato. (D. Italiano. D. Croato) 2022
54. Sacerdote, Fascista. F. Fellini. Amarcord. L. Delprato. (D. Croato) 2022
55. L. Pirandello. Enrico IV. M. Lorenzi. (D. Italiano) 2022
56. L. Ariosto. Orlando Furioso. Jazmín Sequeira. (D. Italiano) 2023

 

REGIA E DRAMMATURGIA / REŽIJA I DRAMATURGIJA

2006. Assistente alla regia di Claudio De Maglio per “Il racconto della passione errante”, Commedia dell’Arte per gli allievi della Nico Pepe.
2006. Regia de “Barbe Basili e il Paradîs”, favola lirica in tre atti per l’Ente Regionale Teatrale del FVG.
2007. Regia e drammaturgia di “Quando parti”. Spettacolo-Documentario sull’emigrazione con documenti originali e canti dal vivo.
2007. Assistente di Julie Stanzak, danzatrice del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, per un seminario di teatro-danza a Udine.
2010. Assistente alla regia di Paolo Magelli per “Uh, ljubezen!/Ah, l’amore!” di A. Čehov per il Teatro Stabile Sloveno di Trieste (Teatro Nazionale Sloveno di Ljubljana e 50° Festival Internazionale MESS a Sarajevo).
2011. Assistente alla regia di C. De Maglio per “La Trilogia della Villeggiatura” di C. Goldoni, saggio di diploma degli allievi attori della Nico Pepe (Podium, Festival Internazionale delle Scuole di Teatro a Mosca).
2014. Assistente alla regia di Giovanni Battista Storti per “Le fatiche di Pseudolus”, Dramma Italiano.
2015. Assistente alla regia di Andrea Collavino per “Zoran e il cane di porcellana”, Dramma Italiano.
2015. Drammaturgo e regista de “El dia que me quieras” e “Plaza de Tango”, Dramma taliano.
2016. Assistente alla regia di Paola Galassi per “Omicidi in Pausa pranzo”, Dramma Italiano.
2018. Autore del testo “Una splendida giornata da… clandestino” per il Teatro Miela di Trieste.
2019. Autore del testo “I due lati del cerchio” per Radio Rai FVG per la Giornata della memoria.
2019. Assistente alla regia di Marco Di Stefano per “Effetto Farfalla”, Dramma Italiano.
2019. Regia e drammaturgia de “Le allegre comari di Fiume” per “La Commedia”, Dramma Italiano.
2020. Regia e drammaturgia del monologo “Il bonsai ha i rami corti”, Dramma Italiano (Fiume, Zara, Spalato, Pola, Valle, Umago, Trieste, Medolino, Croazia, Slovenia, Italia)
2020. Autore del testo “Il rider, la nonna e l’intelligenza artificiale” per il Teatro Miela di Trieste.
2021. Autore del testo “Senza un soldo” per il Teatro Miela di Trieste, regia di Marcela Serli.
2021. Autore del testo “La fantastica storia di San Nicolò mai raccontata prima” per YouTube.
2022. Regia e drammaturgia “Le intelligenze artificiali al Wellness” D. Italiano e Teatro Miela di Trieste.
2022. Autore dei testi per la serie “Fiume. Un fiume di parole” per YouTube.

 

ALTRI RUOLI / DRUGE ULOGE, FILM I OSTALO

2004. “I Gabbati”, Commedia dell’Arte, Claudio de Maglio e Giuliano Bonanni. Italia.
2007. Drammaturgo e attore ne “I due lati del cerchio”, storie di Auschwitz, in tournée in tutta Italia.
2007. Drammaturgo e attore ne “Semi di zucca, storie d’Emigrazione” per il Centro Internazionale Antimafia della Regione Sicilia per il 1° anniversario dell’arresto del boss Bernardo Provenzano mandato in diretta dalla RAI.
2007. Attore nel ruolo di Romeo e Iago in “Buonanotte Desdemona (buongiorno Giulietta)” di A. Macdonald, regia di Maril Van Den Broek.
2007. Drammaturgo e attore de “E mi è costato solo 5 euro”, spettacolo segnalato da Dario Fo e Franca Rame.
2008. Drammaturgo e attore de “I due lati del cerchio” storie di Auschwitz, in collaborazione con La Contrada Teatro Stabile di Trieste.
2010. Attore in Uh, ljubezen! Ah, l’amore!, di Čehov, per il Teatro Stabile Sloveno di Trieste, regia di Paolo Magelli.
2012. Film “Carnia 1944” di Marco Rossitti.
2014. Serie TV “Počivali u miru” di Goran Rukavina e Koraljka Meštrović, per HRT1.
2021. Attore in “La fantastica storia di San Nicolò mai raccontata prima” per YouTube.