Marco Rossi

Nato a Firenze, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti della sua città con Antonio Capuano; ha collaborato, come assistente, con lo scenografo Maurizio Balò.
Ha realizzato le scenografie degli spettacoli di Luca Ronconi Amor nello specchio di G. B. Andreini (2002), Peccato che fosse puttana di J. Ford (2003), Diario privato di P. Léautaud (2005), I soldati di J. Lenz (2005), Inventato di sana pianta, ovvero gli affari del barone Laborde di H. Broch (2007, premio Ubu), Ithaca di B. Strauss e L’antro delle ninfe a cura di E. Trevi (2007), Giusto la fine del mondo di J.-L. Lagarce (2009), La modestia (2011) e Il panico di R. Spregelburd, (2013, premio Ubu), Pornografia di W. Gombrowicz (2013), Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume di M. Garneau da de Rojas (2014), Danza macabra di A. Strindberg (2014), Lehman Trilogy di S. Massini (2015, premio Ubu).

Per il Piccolo ha anche curato le scene di spettacoli di Mauro Avogadro (Fine pena: ora di P. Giordano, 2017), Sonia Bergamasco (Louise e Rénée di S. Massini da Balzac, 2017), Emiliano Bronzino (Alice nel paese delle meraviglie da L. Carroll, 2010; Bella e fiera di L. Curino, 2015), Giuseppina Carutti (Vecchia Europa di D. Tessa, 2002), Guido Ceronetti (Quando il tiro si alza, 2014), Stefano de Luca (Darwin tra le nuvole di Boschi-de Luca-Giorello, 2009), Roberto Latini (Il teatro comico di C. Goldoni, 2018; Mangiafuoco di R. Latini, 2019) Marco Rampoldi (Guardia alla luna di M. Bontempelli, 2004; E io dico no, di N. dalla Chiesa, 2014), Carmelo Rifici (I pretendenti di J.-L. Lagarce, 2009; Giulio Cesare di W. Shakespeare, 2012), Fausto Russo Alesi (20 novembre di L. Norén, 2010; Natale in casa Cupiello, di E. De Filippo, 2012), Giorgio Sangati (Donne gelose di C. Goldoni, 2015, Cuore di cane, di Stefano Massini da Bulgakov 2019, Ladies Football Club di Stefano Massini 2021), Federico Tiezzi (Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello, 2016; Freud o l’interpretazione dei sogni di S. Massini, 2018, premio Ubu), “M il figlio del secolo” di A. Scurati, regia Massimo Popolizio, Teatro Strehler, febbraio 2022, “ Carbonio” di P.L. Pisano, regia di P.L.Pisano, Teatro Studio, giugno 2022, “Anatomia di un suicidio” di A. Birch, regia di L.Natoli e A. Ferroni, Teatro Grassi, febbraio 2023.

Per altre istituzioni, ha realizzato tra le altre, le scene di Il ratto d’Europa, regia Claudio Longhi (Teatro Storchi, Modena, 2014), L’ora di ricevimento di S. Massini, regia Michele Placido (2016), Teatro Stabile dell’ Umbria, Il trovatore di G. Verdi, regia E. Courir, Teatro Regio di Parma (2016), Ragazzi di vita di P. P. Pasolini, regia Massimo Popolizio, Teatro di Roma (2016), Un nemico del popolo di H. Ibsen, regia Massimo Popolizio, Teatro di Roma (2019), Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, regia Sonia Bergamasco, Maggio Musicale Fiorentino (2019), Samusà, regia Federico Tiezzi, ITC 2000 (2020), Marin Faliero, di G. Donizetti, regia Ricci-Forte, Teatro Donizetti di Bergamo, dicembre 2020, Eichmann, dove inizia la notte, di Stefano Massini, regia Mauro Avogadro, Teatro Stabile di Bolzano (gennaio 2021), Padri e figli, di Turgenev, regia Fausto Russo Alesi, ERT, Teatro Storchi, aprile 2021, Il purgatorio, la notte lava la mente, di M. Luzi, regia F. Tiezzi, Teatro romano di Pompei, giugno 2021, Il trovatore, Teatro Magnani di Fidenza (2022), L’interpretazione dei sogni nell’adattamento di S. Massini, Teatro della Toscana (2022), “Uno sguardo dal ponte” di A. Miller, regia M. Popolizio, Teatro Menotti Spoleto (2023), L’arte della commedia, di E. de Filippo, regia Fuasto Russo Alesi, Teatro San Ferdinando di Napoli (2023) e Medea, di Euripide, regia F. Tiezzi, Teatro greco di Siracusa-INDA (2023), , Albergo dei poveri di Gorkij, regia M. Popolizio, Teatro Argentina (2024, premio Maschere del Tetatro), Uccellini di R. Conti, regia Lisa Ferlazzo Natoli ed Alessandro Ferroni progetto Lacasadargilla , Teatro del Vascello 2024.

/

Scenograf, rođen je u Firenci, diplomirao je na Akademiji likovnih umjetnosti u svojem gradu kod Antonija Capuana; surađivao je kao asistent sa scenografom Mauriziom Balòom.

Radio je scenografije za predstave Luce Ronconija “Amor nello specchi”o G. B. Andreinija (2002.), “Peccato che fosse puttana” J. Forda (2003.), “Dijario privato” P. Léautauda (2005.), “I soldati” J. Lenza (2005.), “Izmišljeno od nule, ili Afere baruna Labordea H. Brocha” (2007., nagrada Ubu), “Itaka” B. Straussa i “Brlog nimfa” priredio E. Trevi (2007.), “Samo kraj svijeta” J. -L. Lagarce (2009.), “Skromnost” (2011.) i “Panika” R. Spregelburda, (2013., nagrada Ubu), “Pornografija” W. Gombrowicza (2013.), “Celestina tamo dolje na obali rijeke” M. Garneau da de Rojas (2014), “Danse Macabre” A. Strindberg (2014.), “Lehmanova trilogija” S. Massinija (2015., nagrada Ubu).

Za Piccolo je također pripremio scenografije predstava Maura Avogadra (“Fine pena: ora” P. Giordana, 2017.), Sonie Bergamasco (“Louise i Rénée” S. Massinija iz Balzaca, 2017.), Emiliana Bronzina (“Alisa u zemlji čudesa” L. Carroll, 2010., “Lijepa i ponosna”, L. Curino, 2015.), Giuseppina Carutti (“Stara Europa”, D. Tessa, 2002.), Guido Ceronetti (“Kad se puca”, 2014.), Stefano de Luca (“Darwin među oblacima”, Boschi-de Luca-Giorello, 2009.), Roberto Latini (“Komičko kazalište” C. Goldonija, 2018.; Mangiafuoco R. Latinija, 2019.) Marco Rampoldi (“Čuvar lune” M. Bontempellija, 2004.; “I kažem ne” , N. . dalla Chiesa, 2014.), Carmelo Rifici (“Pretenderi” J.-L. Lagarcea, 2009.; “Julije Cezar” W. Shakespearea, 2012.), Fausto Russo Alesi (“20. Studenoga” L. Noréna, 2010.; “Božić u kući” Cupiello, E. De Filippo, 2012.), Giorgio Sangati (“Ljubomorne žene” C. Goldonija, 2015., “Pasje srce” Stefana Massinija iz Bulgakova 2019., “Ženski nogometni klub” Stefana Massinija 2021.), Federico Tiezzi (“Ovu večer improviziramo” L. Pirandella , 2016.; “Freud ili tumačenje snova” S. Massinija, 2018., Nagrada Ubu), “M sin stoljeća” A. Scuratija, režija Massimo Popolizio, Teatro Strehler, veljača 2022., “Carbon” P.L. Pisano, režija P.L.Pisano, Teatro Studio, lipanj 2022., “Anatomija jednog samoubojice” A. Bircha, režija L.Natoli i A. Ferroni, Teatro Grassi, veljača 2023.

Za druge institucije izradio je, među ostalim, scenografije “Silovanje Europe” u režiji Claudija Longhija (Teatro Storchi, Modena, 2014.), “Prijamni sat” S. Massinija u režiji Michelea Placida (2016.; Teatro Stabile Umbrije), “Il trovatore” G. Verdija, režija E. Courir (2016., Teatro Regio di Parma), “Ragazzi di vita” P. P. Pasolinija, režija Massimo Popolizio; (2016., Teatro di Roma), “Narodni neprijatelj” H. Ibsen, režija Massimo Popolizio (2019., Teatro di Roma), “Figarov pir” W. A. Mozarta, režija Sonia Bergamasco (2019., Maggio Musicale Fiorentino), “Samusà”, režija Federico Tiezzi, (2020., ITC 2000), “Marin Faliero” G. Donizettija, režija Ricci-Forte (2020., Teatro Donizetti u Bergamu, “Eichmann, gdje noć počinje”, Stefano Massini, režija Mauro Avogadro, Teatro Stabile di Bolzano (siječanj 2021.), Očevi i sinovi, Turgenjev, režija Fausto Russo Alesi, ERT, Teatro Storchi, travanj 2021., Čistilište, noć ispire um, M. Luzi, režija F. Tiezzi, Rimsko kazalište u Pompejima, lipanj 2021., Trubadur, Teatro Magnani iz Fidenze (2022.), Tumačenje snova u adaptaciji S. Massinija, Teatro della Toscana (2022.), “Pogled s mosta” A. Millera, režija M. Popolizio, Teatro Menotti Spoleto (2023.), Umijeće komedije, E. de Filippoa, režija Fuasto Russo Alesi, Teatro San Ferdinando u Napulj (2023.) i Medeja, Euripida, režija F. Tiezzi, Grčko kazalište u Sirakuzi-INDA (2023.), , Siromašna kuća Gorkog, režija M. Popolizio, Teatro Argentina (2024., nagrada Maschere del Teatro), Ptičice R. Contija, režija Lisa Ferlazzo Natoli i Alessandro Ferroni, projekt Lacasadargilla, Teatro del Vascello 2024.